Livre - I rom di antico insediamento dell'Italia centro-meridionale

945 PON

Description

Livre

CISU

Pontrandolfo Stefania 1974 - ...

Piasere Leonardo 1955 - ...

Presentation materielle : XIII, 353 p.

Dimensions : 24 cm

Italia romaní non vuole presentare donne e uomini sui quali posare uno sguardo distanziatore ed esotico, né vuole contribuire a mantenere e ad aumentare la distanza e l’esotismo. Italia romani vuole parlare di persone che sono prima di tutto, in Italia, dei cittadini italiani o dei cittadini stranieri. Italia romaní non parla, quindi, di “Zingari italiani” e “Zingari stranieri”, ma di italiani e di stranieri che sono chiamati Zingari con un processo di “tenuta a distanza” che si è storicamente costituito e che è oggi socialmente e politicamente mantenuto in vita. Italia romani parla di queste persone giuridicamente tenute a distanza perché culturalmente diverse per convincere il lettore che ciò è un’ingiustizia: un’altra. Gli autori MASSIMO ARESU GRAZIADIO ISAIA ASCOLI CARLO TITO DALBONO LUIGI G. DE SIMONE GIUSEPPE GIGLI GIOVANNA LOCOCCIOLO ANTONIO MANCINI FRANCESCA MANNA ELIDE MELCHIONI RITA MIRABELLA UGO PELLIS LEONARDO PIASERE GIUSEPPE PITRE STEFANIA PONTRANDOLFO CATERINA ALESSANDRA PORCELLI SEBASTIANO RIZZA ALESSANDRO SIMONI HENRY SWINBURNE

PIASERE Leonardo, Presentazione, XI RICERCHE MELCHIONI Elide, I rom salentini e la pizzica scherma di Torrepaduli, p. 3 Premessa, p. 3 I rom salentini, p. 4 Torrepaduli e il culto a san Rocco, p. 12 La pizzica scherma di Torrepaduli: il ballo degli zingari, p. 15 Bibliografia, p. 21 Appendice, p. 22 LOCOCCIOLO Giovanna, I rom negli archivi di Latiano: frammenti dal Novecento, p. 25 Bibliografia, p. 35 Appendice, p. 36 PONTRANDOLFO Stefania, I romi di Laterza, p. 41 Introduzione, p. 41 Modalità di insediamento, p. 42 Dinamiche nello spazio, p. 44 Lo spazio gaggió, p. 45 Lo spazio romanó, p. 48 Dinamiche storiche, p. 50 Battesimi, p. 50 Matrimoni, p. 59 Morti, p. 64 Dinamiche sociali, p. 66 Conclusione, p. 73 Bibliografia, p. 74 Caterina Alessandra PORCELLI I rom di Carbonara: un’indagine archivistica, p. 77 Alla ricerca dei rom, p. 77 Partire da qualche cognome, p. 78 Le tracce più antiche, p. 79 Il secolo della sedentarizzazione, p. 81 Uno studio demografico in rapporto allo sviluppo urbano, p. 81 Le aree di gravitazione, p. 85 I legami matrimoniali tra le famiglie di rom a Carbonara, p. 95 L’alfabetizzazione, p. 97 Le attività lavorative, p. 98 La trasmissione dei nomi, p. 99 La scelta del padrino/madrina, p. 101 Bibliografia, p. 104 PONTRANDOLFO Stefania, I ROM DI MELFI E IL CONTESTO URBANO: UNA DESCRIZIONE PRELIMINARE, p. 105 Introduzione, p. 105 Modalità d’insediamento, p. 106 Dinamiche nello spazio, p. 107 Dinamiche storiche, p. 119 Battesimi, p. 119 Bibliografia, p. 131 MANCINI Antonio, I ROM DI CAMPOBASSO: CICLO DELLA VITA E ASPETTI COMUNITARI, p. 133 Premessa, p. 133 Storia e struttura dell’insediamento di Campobasso, p. 134 Composizione socio-demografica, p. 136 Alleanze matrimoniali e legami parentali, p. 139 Organizzazione economica e divisione sessuale del lavoro, p. 142 Pratiche nel fidanzamento e nel matrimonio, p. 144 I riti di passaggio dalla gravidanza al battesimo, p. 152 Celebrazioni e comportamenti rituali in occasione della morte, p. 156 Bibliografia, p. 160 MANNA Francesca, PARAMIGEÍ DEI ROM ABRUZZESI: “IL DRAGO DALLE SETTE TESTE” E “I TRE FRATELLI”, p. 163 Premessa, p. 163 Il drago dalle sette teste, p. 165 I tre fratelli, p. 171 Alcune considerazioni, p. 173 Bibliografia, p. 176 RIZZA Sebastiano, LA VITA DEGLI ZINGARI A PALERMO FRA SEICENTO E SETTECENTO, p. 177 L’arrivo, p. 177 Condizioni di vita, p. 177 Topografia dell’Albergarìa, p. 178 Onomastica, p. 179 Religiosità, p. 180 Opere sociali, p. 181 Fatti di cronaca, p. 182 Maestranza dei “Forgiatori seu Zingari”, p. 184 I “caminanti”, p. 186 Conclusioni, p. 186 Bibliografia, p. 188 Appendice, p. 190 MIRABELLA Rita, PAROLE DI CAMINANTI, p. 199 Residenza, fondachi, p. 199 Gruppi, p. 201 Contadini e caminanti, p. 201 Raccoglitori, p. 202 Donne, p. 202 Calabria, p. 203 Baccàghiu, p. 206 Fisarmonica, pianeti, canzonieri e ‘Grazia ‘a monchia’, p. 210 Quello che dovrebbe capire la gente dei caminanti, p. 211 Venditori ambulanti, p. 211 Feudi, p. 212 Ombrellai, fabbri, p. 213 Francia, p. 213 Piera, p. 214 Tutti, p. 214 Cognomi, p. 214 Briganti, p. 215 Riunioni, carretti, lapa, 500, 600, 1100, furgoncini, p. 218 Comunità e gruppi, p. 221 Simboli degli anelli, p. 221 Accampamenti, p. 222 Sicilia, p. 223 Messaggio di un caminante per i gagi, p. 223 Campi di concentramento, p. 225 Campi di raccolta durante la guerra e ripari, p. 225 Rispetto, p. 229 Scannaciareddi, p. 230 Tre, p. 230 Scuola, p. 230 Origini, p. 231 Storia della donna caminante, p. 232 Territorio, p. 233 Scala sociale, p. 233 Cittadini e nomadi, p. 235 I luoghi di sosta, p. 235 Diffidenza, p. 237 ARESU Massimo, ZINGARI TRA SOCIETÀ E ISTITUZIONI IN SARDEGNA NELLA PRIMA ETÀ MODERNA (secoli XVI e XVII), p. 239 Bibliografia, p. 260 RIVISITAZIONI, p. SIMONI Alessandro, I GIURISTI E IL “PROBLEMA DI UNA GENTE VAGABONDA”, p. 265 Premessa, p. 265 Gli “zingari” di Alfredo Capobianco, p. 267 Il “problema” e la sua soluzione, p. 273 Il precedente francese di legislazione antizingara e la sua mancata recezione in Italia, p. 279 L’onda lunga dello stereotipo dello “zingaro criminale” nella letteratura giuridica, p. 283 Bibliografia, p. 286 PIASERE Leonardo, L’ANTROPOLOGO RAZZISTA E I ROM DI NAPOLI, p. 289 Le certezze di de Blasio: caratteri primari e complementari, p. 290 Gli zingari nella disputa di Colajanni contro Lombroso, p. 291 Lo Stato e gli zingari, p. 296 I rom di Napoli, p. 297 Facce, p. 298 Analogia primitivologica, p. 301 La lingua, p. 303 Crani, p. 304 Origine e futuro, p. 306 Bibliografia, p. 307 Appendice, p. 310 RIPROPOSIZIONI, p. ASCOLI Graziadio Isaia, ZINGARI DEL SUD ITALIA (1865), p. 315 SWINBURNE Henry, VIAGGIO VERSO REGGIO (1783-1785), p. 319 DALBONO Carlo Tito, GLI ZINGARI E LE ZINGARE IN NAPOLI (1866), p. 337 DE SIMONE Luigi G., I MASCIARI DI SOLETO (1876), p. 343 PURE Giuseppe, GLI ZINGARI IN SICILIA (1882), p. 345 GIGLI Giuseppe, GLI ZINGARI E LE LORO USANZE A VEGLIE (1895), p. 347 PELLIS Ugo, CON GLI ZINGARI (1939), p. 349