Livre - Rom dell'Italia meridionale

945 PON

Description

Livre

CISU

Pontrandolfo Stefania 1974 - ...

Presentation materielle : 87 p.

Dimensions : 21 cm

Il volume è dedicato ai cosiddetti rom meridionali, denominazione con cui si fa riferimento nella letteratura scientifica ai gruppi rom autoctoni dell’Italia del Sud. Il volume nasce dall’esigenza di integrare, in un unico testo e in modo il più possibile organico, notizie storiche e descrizioni antropologiche disperse in una bibliografia finora troppo frammentaria sull’argomento. Pensato come guida e punto di partenza per chi volesse cimentarsi nella ricerca sui rom meridionali nell’ambito delle scienze umane e sociali, corredato da un ricco apparato bibliografico, il volume presenta un quadro storico-antropologico che inserisce a pieno titolo la presenza delle comunità rom nel contesto storico, sociale, culturale, economico e politico dell’Italia meridionale dall’età moderna all’età contemporanea. Stefania Pontrandolfo è attualmente professore a contratto di Antropologia culturale e membro del CREAa (Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata) presso l’Università degli Studi di Verona. Nel 2010 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Anthropologie sociale et ethnolo<qie presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. E autrice di diverse pubblicazioni, fra cui Un secolo di scuola. I rom di Melfi (Roma, 2004) e La dissolution identitaire d’une communauté rom. Ethnographie d’une disparition (Paris, 2013), e curatrice, insieme a Leonardo Piasere, di Italia romani, volume terzo. I Rom di antico insediamento dell’Italia centro-meridionale (Roma, 2002).

INTRODUZIONE, p. 7 ROM DELL’ITALIA MERIDIONALE. QUADRO STORICO-ANTROPOLOGICO CAPITOLO PRIMO – PER UN’ANTROPOLOGIA STORICA DEI ROM DELL’ITALIA MERIDIONALE , p. 11 CAPITOLO SECONDO : Provenienze , p. 21 CAPITOLO TERZO – ACCOGLIENZE: ZINGARI, MERIDIONALI E POTERI D’ANCIEN RÉGIME, p. 33 CAPITOLO QUARTO – MODALITÀ DI INTEGRAZIONE AL TESSUTO SOCIALE LOCALE, p. 43 4.1. Attività economiche, p. 43 4.2. Dinamica di mobilità e stanzialità , p. 52 4.3. Lingua, p. 58 4.4. Organizzazione sociale , p. 59 CAPITOLO QUINTO – CAMBIAMENTI: ZINGARI, MERIDIONALI E STATO UNITARIO, p. 63 Bibliografia ragionata, p. 73 Bibliografia generale, p. 77