Livre - Dalle vette alpine al futuro globale

725 DIN

Description

Livre

Museo delle Scienze di Trento

IDESIA

Dinacci Maria Liana

Marcantoni Mauro

Farrington Gregory C.

Museo delle Scienze di Trento

Presentation materielle : 199 p.

Dimensions : 28 cm

Il volume accompagna alla scoperta delle origini del progetto culturale del nuovo Museo delle Scienze di Trento e della struttura architettonica che ha assunto grazie alla mano di Renzo Piano. Consente inoltre di abbracciare la molteplicità delle tematiche e delle suggestioni offerte al visitatore lungo il percorso espositivo. Il volume, che si apre con un dialogo a due voci tra l’architetto Renzo Piano e il direttore del Muse Michele Lanzinger su sette parole chiave (ricerca, radici, civiltà, sostenibilità, linguaggio, connessione, trasgressione) è strutturato in 4 capitoli densi di suggestive immagini. Nel primo capitolo si ripercorre la nascita dell’ambizioso progetto culturale che ha permesso di dar vita al Muse – realizzato grazie a un importante investimento sulla cultura sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento – e si scopre la struttura architettonica firmata dal Renzo Piano Building Workshop. Una struttura il cui profilo rimanda a quello delle montagne circostanti e in cui l’equilibrio di pieni e di vuoti aggiunge fascino e valore a tutto l’apparato espositivo. Il secondo capitolo è dedicato ai sei livelli in cui si organizza, spazialmente e tematicamente, il percorso espositivo del Museo. Mediante exhibit interattivi e installazioni multimediali, una grande attenzione alla interdisciplinarietà e la possibilità di sperimentare in prima persona nei laboratori aperti al pubblico, i temi e il tradizionale approccio dei musei di storia naturale si coniugano con l’attualità e le innovative modalità di interazione con il visitatore tipiche dei più moderni science center. La descrizione di ogni livello è accompagnata nel volume dalla riflessione di un esperto della tematica proposta dal percorso espositivo: Luca Mercalli, Gianfranco Bologna, Cesare Micheletti, Ugo Morelli, Lorenza Corsini e Telmo Pievani. Il terzo capitolo descrive il “sistema Muse”, un network diffuso di musei e sedi territoriali che in ambito provinciale offrono la possibilità di approfondire gli aspetti di natura scienza e ambiente attraverso esperienze ricche di suggestioni e saperi. Infine, l’ultimo capitolo ripercorre le origini del Museo Tridentino di Scienze Naturali, che affondano nell’Ottocento, fino ad arrivare alla nascita ufficiale dell’ente e al suo sviluppo con l’attività svolta per anni nella storica sede di via Calepina.