Livre - Mazzini

945 MON

Description

Livre

Silvana

Fondazione Carige

Monsagrati Giuseppe 1943 - ...

Villari Anna

Ventricelli Matteo

Presentation materielle : 287 p.

Dimensions : 31 cm

Doveroso omaggio al padre del pensiero repubblicano unitario dell’Ottocento italiano ed europeo, questo libro vuole riportare Mazzini prima di tutto nella quotidianità dei luoghi nei quali si è svolta la sua vita di esule. Grandi e piccole città europee che non rappresentano solo un rifugio dalle persecuzioni poliziesche, ma sono anche centri di cultura, spazi in cui coltivare amicizie, sviluppare dialoghi, tessere i fili della cospirazione; talvolta sono anche luoghi dotati di una forte carica simbolica, che conferisce forza all’ideale dell’Unità e della lotta politica. C’è un rapporto assai stretto tra questi sfondi, questi spazi fisici e le idee che in essi maturano, toccando i campi più vari del pensiero: dalla letteratura alla pittura, dalla musica alla filosofia, dalla scienza alla religione. È così che i grandi miti costruiti da Mazzini acquistano una singolare concretezza, diventano un potente stimolo per l’azione e come tali sono recepiti da migliaia dei suoi seguaci. Soprattutto, il fecondo contatto con civiltà, economie, culture diverse da quelle di provenienza libera da ogni ombra pur lieve di provincialismo tutta la sua visionaria architettura del mondo contemporaneo e della società. In questo quadro, restituito dai numerosi saggi presentati, l’Italia, prima protagonista della rivoluzione mazziniana, ha importanza per se stessa ma ancor più come cellula di un continente e di un unmanità nuovi, da proiettare nel futuro, sottraendoli definitivamente all’oppressione delle artificiose costruzioni sovranazionali dell’ancien régime.

MONSAGRATI Giuseppe e VILLARI Anna, Presentazione, p. 11 I LUOGHI DELLA VITA ASSERETO Giovanni, Genova, p. 17 FRÉTIGNÉ Jean-Yves, Marsiglia, la città in cui Mazzini diventa Mazzini, p. 33 SIGNORI Elisa, Mazzini in Svizzera, p. 41 MONSAGRATI Giuseppe, Fumi di Londra, p. 51 FINELLI Pietro, “The only Tuscan Place where you could be tolerably”. La Pisa di Mazzini, p. 65 ARISI ROTA Arianna, Milano, p. 75 MONSAGRATI Giuseppe, In principio fu Roma, p. 87 MONSAGRATI Giuseppe, Giuseppe Mazzini: vita di un italiano europeo, p. 106 LA CULTURA VILLARI Anna, Giuseppe Mazzini e le arti figurative, tra Italia e Inghilterra, p. 123 RAGNI Stefano, La chitarra e la Filosofia della musica, p. 153 FINELLI Michele, Mazzini educatore, p. 167 PANERINI Andrea, Il Dio di Giuseppe Mazzini, p. 173 PONTE Raffaella, L’Istituto Mazziniano di Genova e i musei mazziniani in Italia, p. 181 LA POLITICA BALZANI Roberto, Mazzini e i giovani, p. 193 SARTI Roland, Il disegno unitario, p. 207 MATTARELLI Sauro, L’associazionismo, p. 225 ISASTIA Anna Maria, Giuseppe Mazzini e l’emancipazionismo femminile, p. 233 DI NAPOLI Mario, Costituente e Costituzione, p. 241 L’EUROPA MONSAGRATI Giuseppe, La letteratura, p. 249 LAZZARINO DEL GROSSO Anna Maria, Giuseppe Mazzini. Dentro la democrazia europea, p. 261 COLOMBO Arturo, Per una nuova Europa, p. 273 APPENDICE MONSAGRATI Giuseppe, Una lettera di Mazzini, p. 280 Antologia di giudizi, a cura di Francesca DI GIUSEPPE, p. 282

Notes bibliogr.